Peripli coordinato dalla prof.ssa Beatrice Sica,socio fondatore dell'A.P.S. Peripli e tutor progetto Mediterraneo
Promuove la promozione del dialogo tra le culture e le società euromediterranee attraverso la costituzione di uno spazio di confronto permanente su tematiche afferenti ai contesti socio-culturali dell’area; svolgendo attività non lucrativa di utilità sociale in misura prevalente, nel campo della formazione e dell’istruzione oltre che della ricerca scientifica e dello studio, anche in partnership con altre istituzioni universitarie pubbliche e private, enti e istituzioni pubbliche e private, associazioni, organizzazioni, a livello nazionale e internazionale, in merito alle seguenti aree disciplinari: beni culturali e artistici; culture e civiltà; culture e politiche di genere; società, istituzioni e politiche euro-mediterranee e tutela dei diritti; lingue; sostegno allo sviluppo economico; innovazione e sviluppo sostenibile; informazione e comunicazione; processi migratori; gestione dei conflitti; sviluppo locale.
Sviluppa il dialogo tra le società e le culture quale mezzo per affermare i diritti fondamentali (libertà civili e politiche; diritti economici, sociali e culturali; eguaglianza tra i generi), la democrazia e la giustizia perseguendo valori fondati sul rispetto reciproco.
Agisce attraverso un modello organizzativo agile e flessibile; stabilendo collaborazioni e partenariati ad alto livello per la progettazione e gestione dei programmi ed equipe tecniche multidisciplinari di supporto per: l’editoria ed i prodotti multimediali; la realizzazione di convegni, conferenze, workshop; la comunicazione.
Peripli svolge, inoltre, l’organizzazione di iniziative che favoriscano l’incontro tra gli operatori del mondo della cultura, l’organizzazione di attività culturali quali convegni, eventi, mostre, dibattiti, raduni, diffusione dei saperi sia sulla sponda nord che su quella sud del Mar Mediterraneo; la promozione di attività di formazione da svolgersi presso Università, fondazioni, aziende, istituzioni; la finalizzazione di master e di corsi di perfezionamento e di specializzazione; nonchè la traduzione, online e in cartaceo, di articoli di stampa internazionali e di tutti i servizi editoriali a stampa e in cartaceo; la promozione di attività editoriali, informative e comunicative.
I giorni 11 e 12 giugno i professori dr Denko Maleski e dr.Ljubomir Danailov Frchkoski hanno tenuto una conferenza studio con tour virtuale delle città più importanti dei balcani dal tema "L'influenza del passato comunista negli odierni Balcani".
Hanno partecipato gli alunni del nostro liceo come di seguito indicato
3i :Marco Pacifico
4i : Corrado Marco, Panza Morena, Siano Sara, Sabatino Ester, Rizzo Francesca, Vernieri Serena, Torre Tamara
3G: Formisano Fabio, Maiorino Giuseppina,Miele Antonio, Pecoraro Sara, Salvatore Daniele, Sessa Francesco
Terzo workshop nell'ambito del progetto Europe For Citizens
Dal 1 al 3 Ottobre 2021, si è svolto a Roma (virtual mode) il terzo workshop nell'ambito del progetto Europe For Citizens Citizens, Equality, Rights and Values Programme “Il coinvolgimento dei giovani in un dialogo costruttivo: il passato comunista nei Balcani occidentali contemporanei” (YOU-WB).