Orientamento allo Studio

Informazioni e approfondimenti sul sistema educativo del Liceo Scientifico “G. Da Procida” - Salerno

Il Liceo Scientifico Statale “G. Da Procida”, antico Istituto di Salerno, vanta ottantotto anni di storia, contraddistinta dal succedersi di molte generazioni di studenti, che ivi si sono formate, sotto la guida di educatori illuminati, di grande spessore professionale, culturale ed umano.

Negli anni il Liceo ha raggiunto notevoli standard di qualità, riconosciuti e certificati, grazie anche alla particolare attenzione alla ricerca, all’innovazione ed alla sperimentazione, nell’ottica del miglioramento continuo del servizio scolastico.

Attualmente il Liceo conta una popolazione scolastica di 924 alunni, per un totale complessivo di quarantadue classi, distribuite su due plessi, il primo ubicato in Via G. De Falco, 2 (Sede Centrale) e il secondo in Via Urbano II (Sede Succursale).

In virtù dei recenti interventi dell’Ente provinciale, il Liceo ha anche beneficiato di importanti migliorie strutturali e di numerosi ammodernamenti degli arredi scolastici, che ne hanno elevato i complessivi standard di abitabilità, a vantaggio della popolazione scolastica e degli utenti del servizio in genere.

Perché scegliere il Da Procida?

Il nostro Liceo Scientifico è 1° a Salerno nella Classifica EDUSCOPIO 2022/23

Il Liceo Da Procida è fra le scuole di Salerno che danno una marcia in più per l'Università e il mondo del lavoro!

 

PERCHÉ #iovadoaldaprocida

... Tanti buoni motivi per scegliere il Liceo Scientifico Da Procida...

  1. Studio e cresco in un ambiente sereno e stimolante, supportato da docenti preparati e disponibili, sempre al passo con le innovazioni didattiche.
  2. Posso scegliere un ampio ventaglio di opportunità con il corso di nuovo ordinamento, scienze applicate, economico-sociale.
  3. Posso essere competitivo e allinearmi ai paesi europei accedendo all’università in anticipo, scegliendo il corso quadriennale di studi che consente di diplomarsi in 4 anni con potenziamento di scienze, informatica e lingue.
  4. Se penso di essere appassionato di anatomia o pensare al futuro nella medicina e di affrontare i test di ingresso alle facoltà scientifiche con maggiori competenze, ho la possibilità di frequentare il corso di “Biologia con curvatura biomedica”.
  5. Sono sempre sostenuto ed incoraggiato in una didattica inclusiva, rispondente ai bisogni formativi individuali, anche attraverso lo sportello di ascolto psicologico.
  6. Posso partecipare a tanti percorsi extracurriculari per soddisfare  i miei interessi, recuperare motivazioni ed acquisire consapevolezza delle mie aspirazioni e certezze, delle mie aspettative e potenzialità, con tutti i Progetti dell’Ampliamento dell’Offerta Formativa e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

Entro a far parte della grande famiglia del Liceo Da Procida che già racchiude intere generazioni, forse i nostri nonni, i genitori ed è bello poter dire un giorno: “Io c’ero”!

Prof.ssa Anna Laura Giannantonio

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Laura Giannantonio

Leggi la lettera di Presentazione

Orari

Orario ricevimento della Segreteria didattica per Iscrizioni al Primo anno

Vi preghiamo di consultare in questa pagina l'Orario completo
  • 42

    Classi
  • 924

    Alunni
  • 87

    Docenti
  • 2

    Sedi Sede Centrale
    Via Gaetano De Falco n.2 - 84126 - SALERNO
    Sede Succursale
    Via Urbano II - 84125 - SALERNO

La parola agli studenti

Vi presentiamo la testimonianza di Guida Papa, ricercatore in virologia molecolare presso l'MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge (Regno Unito) ed EX STUDENTE del Liceo da Procida. Leggi la lettera di rigraziamenti che ci ha inviato (clicca qui) e l'articolo che il quotidiano "La Repubblica" ha dedicato ai suoi studi sul Covid-19 (leggi l'articolo clicca qui)

 

 

 

Alfonso

Carlotta

Elena

 

Francesco

Nicole

Simone

Indirizzi di Studio